Cabernet Sauvignon

Coltivazione Con circa 290.000 ettari di superficie vitata, il Cabernet Sauvignon rappresenta il vitigno maggiormente coltivato a livello mondiale. In Alto Adige la superficie coltivata a Cabernet Sauvignon conta 159 ettari, ovvero il 2,9% sul totale. Questo vitigno richiede un clima mediterraneo ed un suolo permeabile ricco di sabbia e ghiaia calcarea. A Caldaro, il terreno ideale per la coltivazione di questo vitigno, si trova attorno al Lago di Caldaro. Carattere Grazie ad una consapevole riduzione della resa il Cabernet oggi é caratterizzato prevalentemente da aromi di ribes nero, more e spezie. Un accenno di pepe e paprica ne arricchiscono la complessità. Accompagnamento Questo vino si sposa perfettamente con piatti a base di carne come selvaggina da piuma e agnello, ma anche formaggi piccanti a pasta dura. Temperatura di servizio consigliata Il Cabernet Sauvignon si serve ad una temperatura di 16 - 18 °C. Storia In Alto Adige, i vitigni di Cabernet vennero coltivati già molto presto, questo perchè all'interno della monarchia Asburgica i vini rossi corposi scarseggiavano. Grazie alla sua struttura, il Cabernet rappresenta uno dei vini rossi più longevi.