I nostri servizi

  • Avete qualche dubbio o domanda?
  • Piazza Principale 839052 CaldaroAlto Adige/ITALIA
  • T. +39 0471 965 410F. +39 0471 963 469E. info@wein.kaltern.com
  • Orari d'aperturaDa lunedì a venerdìdalle ore 8 alle 12.30
    dalle ore 13.30 alle 18
    luglio e agosto giovedì fino alle ore 22
    Sabatodalle ore 9 alle 18Domenica e giorni festividalle ore 9 alle 12.30
Italiano
Contatti

Classificazione DOC: origine controllata

wein.kaltern_Verkostung
DOC = denominazione di origine controllata
Il 98,8% dell'intera superficie vinicola altoatesina è posto oggi sotto la tutela del marchio DOC. Il marchio DOC da un lato tutela il produttore da eventuali abusi della denominazione d'origine, dall'altro lato protegge il consumatore garantendo la provenienza del vino.

Massimi standard qualitativi

Ogni vino proveniente da una zona certificata DOC deve sottostare a rigidi controlli di qualità. Questo ha inizio già nel vigneto, dove quanto la resa massima di quintali per ettaro viene esattamente definita per ogni singolo vitigno. Il disciplinare impone inoltre l'osservanza di ulteriori parametri come la gradazione alcolica minima, la gradazione alcolica al consumo, l'indice di acidità minimo così come il contenuto minimo di estratto non zuccherino. Attraverso analisi chimiche ed organolettiche viene esaminato attentamente il rispetto di tali norme.

Disciplinare DOC

I vini altoatesini certificati DOC rappresentano la garanzia per il consumatore finale, che si tratti un prodotto di alta qualità. Un vino prodotto da viticoltura controllata secondo rigidi standard di produzione. Per i produttori vinicoli il marchio di qualità rappresenta la certezza che solamente tenute vinicole certificate possono aspirare ed esporre la denominazione DOC. Questo é ciò che stabilisce la normativa vitivinicola italiana con legge n. 61 dell'08.04.2010.
Qualitätspyramide

Questo dispiplinare prevede la classificazione dei diversi vini attraverso una piramide della qualità, alla cui base troviamo i vini generici o vini da tavola, a metà i vini varietali, mentre i vini DOC e DOCG si posizionano in cima alla piramide.

DOC - Zona di produzione

La viticoltura altoatesia conta attualmente 8 denominazioni di origine controllata. Esse regolano la classificazione dei vini DOC dell'Alto Adige a seconda della loro provenienza garantendo a consumatori, commercianti e sommelier la provenienza del vino.

Alto Adige

Alto Adige
Alto Adige

I vitigni che rispettano i requisiti previsti dal disciplinare DOC, possono fregiarsi della denominazione "Alto Adige". Accanto a essa va tuttavia indicata anche la varietà (ad es. "Alto Adige Lagrein"). Senza ulteriore specificazione, questa definizione può essere utilizzata solamente per lo Spumante dell'Alto Adige e per l'Alto Adige Bianco.

Kalterersee

Kalterersee
Kalterersee

Il vitigno Schiava - con le sue molteplici varietà, é questo il vitigno rosso più antico dell'Alto Adige, e da sempre, alla base del vino altoatesino più famoso, il Kalterersee.

Alto Adige Valle Isarco

Alto Adige Valle Isarco
Alto Adige Valle Isarco

La valle Isarco é conosciuta soprattutto per i suoi freschi vini bianci dalla piacevole acidità. Le varietà più conosciute in questo senso sono il Sylvaner ed il Müller Thurgau.

Alto Adige Santa Maddalena

Alto Adige Santa Maddalena
Alto Adige Santa Maddalena

Il Santa Maddalena é un vino rosso fruttato ed è forse il più pregiato tra i vini Schiava dell'Alto Adige.

Alto Adige Terlano

Alto Adige Terlano
Alto Adige Terlano

Come la Val d'Isarco, anche la conca di Terlano è una tipica zona di produzione di vini bianchi. Il nome "Alto Adige Terlano" senza specificazione di varietà

Südtiroler Meraner

Südtiroler Meraner
Südtiroler Meraner

Si tratta di un vino particolarmente fruttato e delicato al palato, prodotto esclusivamente da uva Schiava.

Alto Adige Val Venosta

Alto Adige Val Venosta
Alto Adige Val Venosta

Si tratta della più recente tra le zone DOC dell'Alto Adige. Qui troviamo non solo Pinot bianco, ma anche Riesling, Kerner, Gewürztraminer ed altre vini rossi quali Pinot nero e Schiava.