Direttive Charta del Kalterersee

Il vino

Il Kalterersee presenta un colore che può variare dal rosso brillante al rosso rubino. E' caratterizzato da un aroma fruttato con sentori di ciliegia, lampone, mandorla amara e violetta. E' un vino secco, strutturato, con tannini morbidi ed un grado di acidità gradevole. Stimolante, ricco e rotondo - un vino che unisce la gioia di vivere alla piacevolezza del bere.
I vitigni

Quelli da cui provengono le uve per la produzione secondo i requisiti previsti dalla Charta sono attentamente selezionati ed hanno almeno 30 anni. Solo questi impianti e la vendemmia selettiva manuale sono garanzia della qualità che vogliamo per il nostro Kalterersee.
Le plaghe

Le uve utilizzate per la produzione dei vini che rispettano i requisiti della Charta, provengono dalle migliori plaghe che circondano il lago di Caldaro, dove da sempre, suolo, orientamento e microclima creano l'habitat ideale per la coltivazione della Schiava. Sono le plaghe fino a 450 m s.l.m., indicate sulla carta dei vigneti.
La resa

Nelle plaghe selezionate, la resa viene sottoposta a severi controlli. La Charta prevede infatti la lavorazione esclusiva di uve provenienti da vigneti la cui resa viene ridotta e conta massimo 125 dt/ha, ovvero al di sotto delle attuali normative DOC di 140+20% dt/ha.
La cantina

La Charta prevede che i vini vengano ricavati dalla fermentazione del mosto secondo il metodo tradizionale. L'aspetto fondamentale é dato dal carattere naturale dei nostri vini. I vini della Charta vegono infine venduti in bottiglie da 0,75 l o in formato magnum.
La degustazione

Nell'ambito di una degustazione alla cieca, una giuria tecnica, nominata da wein.kaltern, decide quali vini riportano i requisiti previsiti e potranno quindi fregiarsi dell'ambito sigillo di qualità. Solamente i vini che otterranno un giudizio positivo porteranno la dicitura "Prodotto secondo le norme previste dalla Charta del Kalterersee".
L'immagine

I vini prodotti secondo le linee guida dettate dalla Charta del Kalterersee arrivano sul mercato non prima del 15 marzo dell'anno successivo alla vendemmia. Questo per garantire al vino il tempo necessario allo sviluppo delle sue caratteristiche organolettiche. I vini della Charta del Kalterersee vengono presentati nell'ambito di una degustazione pubblica dell'annata e solo successivamente messi in vendita.