Il concetto
Il concetto - Per la gente del posto, l'ormai proverbiale bollino rosso, simbolo di wein.kaltern, é ormai diventata cosa ovvia, per le aziende partner rappresenta un gradito segno di riconoscimento e per gli ospiti, infine, un vero e proprio sinonimo di qualità. Si sa, Caldaro ed il suo vino sono due concetti inscindibili tra loro. Punto.

“Mio caro, dopo le difficoltà che si riscontrano nei primi 200 anni, diventa tutto molto semplice“ aveva risposto la baronessa Rothschild quando le chiesero il segreto per produrre del buon vino. A Caldaro il vino si produce ormai da secoli con risultati eccellenti: il vino è protagonista e quello dell’enologia un mondo accessibile a tutti. Ma le cose non sono sempre state così: per molto tempo il vino del Lago di Caldaro era stato considerato un prodotto a buon mercato, il classico vino locale dalla beva facile. Ma dopo anni di vacche grasse, negli anni ’90 le cose hanno cominciato a cambiare con la consapevolezza che l’unica cosa veramente duratura era la qualità.

Con l’avvento del nuovo millennio iniziava una nuova fase anche per il vino di Caldaro. Nasceva il progetto wein.kaltern e con esso le numerose iniziative che avrebbero consentito al vino locale di posizionarsi in un segmento di qualità elevato. Sono state elaborate strategie, affrontate tematiche ed analizzati vari aspetti legati al vino e in particolare alla tradizione vitivinicola locale. Si è parlato e discusso di tante cose, tanti progetti sono stati avviati e realizzati e tanti altri ne seguiranno a dieci anni di distanza dalla costituzione del sodalizio. Molte regioni a vocazione viticola guardano con ammirazione e una punta di invidia al lavoro svolto.
Il marchio
"wein, kaltern e punto". Con la creazione del marchio collettivo, l'attenzione viene principalmente rivolta alla viticoltura, ("wein" = vino), ma si tratta solamente di metà della formula: dopo il punto infatti c'é "Kaltern", ovvero Caldaro, il paese nella sua globalità.
Il logo

Vogliamo che il vino di Caldaro godi un posizionamento particolare sul mercato. Per questo motivo, durante la creazione del nuovo logo si sono intenzionalmente evitati simboli di uso comune come grappoli o viti. I principi grafici alla base del logo sono rappresentati da uno schema di colori ed un font ben precisi. Essi rappresentano infatti il punto di partenza per qualsiasi progetto grafico. Esiste inoltre un apposito manuale di Corporate Identity, che rappresenta i progetti grafici di maggiore utilizzo e che illustra esattamente dove e come deve essere posizionato il logo di wein.kaltern: capsule vino, etichette, confezioni, insegne, bandiere, adesivi per veicoli, manifesti e cartelloni.
Il Punto rosso

Affinchè gli esercizi partner di wein.kaltern siano immediatamente riconoscibili, ristoranti e bar sono contrassegnati dal famoso "Punto rosso", le strutture ricettive, i produttori vinicoli e le enoteche invece dalla scritta "wein.kaltern". Entrambi i simboli fungono da garanzia di qualità e vogliono essere un orientamento ed aiuto nella scelta.