I nostri servizi

  • Avete qualche dubbio o domanda?
  • Piazza Principale 839052 CaldaroAlto Adige/ITALIA
  • T. +39 0471 965 410F. +39 0471 963 469E. info@wein.kaltern.com
  • Orari d'aperturaDa lunedì a venerdìdalle ore 8 alle 12.30
    dalle ore 13.30 alle 18
    luglio e agosto giovedì fino alle ore 22
    Sabatodalle ore 9 alle 18Domenica e giorni festividalle ore 9 alle 12.30
Italiano
Contatti

Il Kalterersee - profilo

wein.kaltern_Kalterersee-Charta

La vite

wein.kaltern_Kalterersee_Trauben

La Schiava - il vitigno autoctono più antico dell'Alto Adige si presenta in svariate forme e dimensioni ed é da sempre alla base del più conosciuto tra i rossi regionali, il Kalterersee. La forma di coltivazione ideale è quella tradizionale della pergola. E’ una varietà caratterizzata da acini grossi e buccia sottile, peculiarità che la rendono particolarmente interessante anche come uva da tavola.

Il colore

Il colore va dal rosso chiaro, limpido fino al più intenso e brillante rosso rubino.

Gli aromi

I sentori sono piacevolmente freschi e fruttati, con note di ciliege e ribes, fino ad arrivare ai tipici sentori più o meno accentuati di mandorla e violetta.

Il sapore

wein.kaltern_Weinverkostung

Secco, morbido e vellutato a basso contenuto di acidità, equilibrato e armonioso può essere leggero o corposo, elegante, delicato, ma strutturato. Retrogusto piacevole e stimolante. Il basso contenuto tannico e un tasso di acidità piacevole lo rendono un vino di facile digestione.

Potenziale di invecchiamento

da 1 a 2 anni

Temperatura di servizio

Lo si beve fresco, ma non freddo, generalmente dopo un anno di invecchiamento. La temperatura di servizio oscilla tra i 14° e i 16° C, più bassa rispetto agli altri rossi.

Abbinamenti

Philiaz

Più di ogni altro vino, il Lago di Caldaro si presta a svariati abbinamenti e può essere servito in molte occasioni. Ideale per le merende a base di speck, salame, formaggi dolci, con i primi piatti della cucina mediterranea, la pizza, le carni bianche alla griglia e naturalmente anche le altre specialità della cucina altoatesina.