Il Kalterersee - profilo

La vite

La Schiava - il vitigno autoctono più antico dell'Alto Adige si presenta in svariate forme e dimensioni ed é da sempre alla base del più conosciuto tra i rossi regionali, il Kalterersee. La forma di coltivazione ideale è quella tradizionale della pergola. E’ una varietà caratterizzata da acini grossi e buccia sottile, peculiarità che la rendono particolarmente interessante anche come uva da tavola.
Il colore
Gli aromi
Il sapore

Secco, morbido e vellutato a basso contenuto di acidità, equilibrato e armonioso può essere leggero o corposo, elegante, delicato, ma strutturato. Retrogusto piacevole e stimolante. Il basso contenuto tannico e un tasso di acidità piacevole lo rendono un vino di facile digestione.
Potenziale di invecchiamento
Temperatura di servizio
Abbinamenti

Più di ogni altro vino, il Lago di Caldaro si presta a svariati abbinamenti e può essere servito in molte occasioni. Ideale per le merende a base di speck, salame, formaggi dolci, con i primi piatti della cucina mediterranea, la pizza, le carni bianche alla griglia e naturalmente anche le altre specialità della cucina altoatesina.