Museo del vino

Inaugurato nel 1955 come primo museo enologico a sud delle Alpi, fino al 1986 trovava sede a Castel Ringberg, sopra al lago di Caldaro. Oggi il Museo del Vino si trova nel centro storico di Caldaro, più precisamente nella cantina della decima in Via dell’Oro 1.
Con un’area espositiva di 600 metri quadri, il museo accompagna i visitatori in un affascinante viaggio nella storia della viticoltura locale. La collezione testimonia come alcuni antichi utensili siano oggi ancora in uso. Da antichi documenti si desume che il vino veniva usato come moneta. Una “galleria” espone i personaggi che si erano distinti per avere promosso la viticoltura e racconta come nel XIX e nel XX secolo ci si guadagnava da vivere in questo importante settore economico.
Al museo sono esposti gli utensili di uso comune, quelli che accompagnano i vignaioli nel corso dell’anno dalla pergola al torchio, dall’inverno al tardo autunno, dalla vite al vino. Si tratta di un settore dalle tradizioni secolari che coinvolgeva tanti altri mestieri tra cui carrai, bottai e saltari. Erano tante le belle usanze che anticamente scandivano l’anno nel vigneto anche se i tempi erano difficili.