Pinot Grigio

Coltivazione
Il Pinot grigio, detto anche Ruländer o Grauburgunder, in Alto Adige viene coltivato su una superficie di 663 ettari e predilige terreni ghiaiosi in plaghe temperate, ad una altitudine massima di 500 m s.l.m. A seconda della zona di coltivazione, questo vino bianco corposo sviluppa aromi diversi.
Carattere
Il Ruländer é un vino bianco corposo, morbido al palato, con una bassa acidità. Si caratterizza per il suo colore giallo paglierino ed i pronunciati sentori floreali. A seconda della zona di produzione, variano le caratteristiche di questo vitigno. Quando é particolarmente maturo può sviluppare note di noci, mele mature e miele. Nelle zone di produzione italiane, il Pinot Grigio si trasforma in un piacevole vino frizzante. Viene esaltato al massimo se lasciato affinare in barrique.
Temperatura di servizio ottimale
Questo vino dovrebbe essere servito ad una temperatura tra gli 11 - 13° C
Abbinamento gastronomico
Accompagna perfettamente piatti a base di funghi, pesce come ad esempio salmone o coda di rospo e frutti di mare. E' inoltre un ottimo vino da aperitivo.
Storia
Questo vitigno veniva coltivato già nel Medioevo, per poi però perdersene le tracce. Nel 1711 venne riscoperto dal commerciante tedesco Johann Seger Ruland, dal quale prende il suo nome. In Italia tuttavia, é conosciuto come Pinot Grigio.